NUOVI BANDI 2024 MASTER E CORSI:

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO:
LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
NELL'ADULTO E NELL'ANZIANO

SCADENZA ISCRIZIONI AL 31 GENNAIO 2024 - SEDE DI TORINO
CLICCA QUI PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Buschke Verbal Selective Reminding Test
Buschke Verbal Selective Reminding Test o Tecnica di Buschle-Fuld

Test per la valutazione dell'apprendimento supra-span verbale.

Scopo: è un test di apprendimento di una lista supra-span di parole ed è condotto secondo la tecnica del "selective reminding". Secondo tale tecnica, dopo la prima lettura completa della lista da parte dell'esaminatore e la prima rievocazione parziale da parte del soggetto, l'esaminatore ripete solo quelle parole della lista che non sono state rievocate dal soggetto nella prova precedente, mentre il soggetto deve sempre cercare di ripeterle tutte. Dall'analisi delle risposte è possibile operare una distinzione fra parole rievocate mediante la MBT (quelle rievocate subito dopo la loro presentazione) e parole rievocate mediante la MLT (quelle rievocate anche senza essere state appena recitate dall'esaminatore). E' inoltre possibile stabilire quali parole, dopo essere state immagazzinate nel deposito della MLT, non vengono rievocate per un deficit dei meccanismi di recupero.

Procedura di somministrazione: l'esaminatore spiega il compito al soggetto dicendo: "Ora le legger" una lista di parole. Subito dopo lei dovrà cercare di ripetere tutte le parole che ricorda. Nessuno le ricorda tutte subito, quindi non si preoccupi se le parole da ricordare le sembrano troppe. Basta che lei mi dica quelle che ricorda senza badare al loro ordine". L'esaminatore legge la lista di 10 parole al ritmo di una parola ogni 2 secondi. Alla seconda prova (e a quelle successive), l'esaminatore dice al soggetto: "Molto bene. Ora le ripeter" solo le parole che lei non ha ricordato, ma lei dovrà cercare di dirle tutte, anche quelle che le ho detto prima". L'esaminatore legge le parole non rievocate nella prova precedente. Il test continua fino al raggiungimento del criterio (due ripetizioni successive complete senza alcuna ripetizione da parte dell'esaminatore). Dopo 5 minuti dalla fine dell'ultima prova, viene richiesta la rievocazione della lista, senza previa ripresentazione (prova differita). L'intervallo è occupato da una attività interferente non verbale.

Punteggio: per ogni prova (colonna) si valutano: 1. presentazioni (numero di parole presentate dall'esaminatore in quella prova); 2. rievocazioni (numero totale di parole rievocate dal soggetto in quella prova); 3. MLT (numero di parole entrate nel magazzino della memoria a lungo termine); 4. rievocazioni dalla MLT (numero di parole rievocate). Manuale (pp. 27-34, in Spinnler e Tognoni, 1987): dà indicazioni per la somministrazione e la valutazione. Riferisce le verifiche compiute su un campione di 321 soggetti italiani. Propone un modello statistico ottimale per l'interpretazione dei punteggi in funzione dell'età e della scolarità. Attendibilità al retest: (su un campione di 35 soggetti) mediana r = 0,57. Validazione: vengono date indicazioni sulle differenze tra punteggi medi in funzione dell'età e della scolarità. Norme: si fa riferimento a una standardizzazione peculiare, in dieci classi di punteggi. Vengono comunque riportati valori medi e deviazioni standard sul totale del campione, il che rende facile il calcolo di norme in vari tipi di punti standard di uso corrente.