NUOVI BANDI 2024 MASTER E CORSI:

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO:
LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
NELL'ADULTO E NELL'ANZIANO

SCADENZA ISCRIZIONI AL 31 GENNAIO 2024 - SEDE DI TORINO
CLICCA QUI PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Paziente affetto da Morbo di Parkinson 2
VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

SIG. F. S.             aa 64

ANAMNESI:
il paziente, ricoverato presso il reparto di neurologia, con diagnosi di Parkinson complicato, viene sottoposto ad una valutazione neuropsicologica e neurocomportamentale. Il paziente è affetto da Morbo di Parkinson da circa quattordici anni, aggravatosi negli ultimi otto anni.

COLLOQUIO CLINICO:

il paziente appare moderatamente vigile, anche se durante il colloquio si manifestano episodi di confusione. La sua collaborazione è buona, l’orientamento temporale scarso e quello spaziale moderato. L’eloquio è poco fluente ed il comportamento piuttosto apatico. Emergono sintomi psichici quali ansia e depressione, che vengono riferiti anche dal paziente. La stazione eretta è possibile con appoggio e la deambulazione è patologica. Il paziente non è in grado di scrivere e disegnare, riconosce le lettere dell’alfabeto ma ha difficoltà nell’unirle insieme per leggere le parole che compongono una frase.
Durante il colloquio la moglie del paziente riferisce che il marito ha spesso allucinazioni, difficoltà nel riconoscere le persone, disturbi mnesici, disturbi del linguaggio, sia di produzione che di comprensione, con episodi di anomia. Il paziente riferisce agitazione e difficoltà nel concentrarsi. Durante la somministrazione dei test dimostra, come riferito, difficoltà di concentrazione; è, infatti, necessario interrompere la somministrazione per qualche minuto in quanto il paziente dice di sentirsi “bloccato”. Nonostante ciò il soggetto cerca di sforzarsi nello svolgere i test proposti, pur non riuscendo ad eseguirne alcuni, tra i quali il test di memoria di prosa, il test di fluenza verbale, il test delle Matrici Progressive Avanzate di Raven, il test di attenzione uditiva-verbale di Claridge, il test delle Matrici Attenzionali.
Il paziente manifesta bradicinesia e bradifrenia. Ogni comunicazione avviene in maniera frammentaria; l’interlocutore deve ricorrere molto frequentemente ad inferenze e domande. La gamma di informazioni che può essere scambiata è limitata.

Nella tabella seguente sono riportati i valori ottenuti dal paziente alla batteria di test somministrati, facendo riferimento ai punteggi grezzi, ai punteggi corretti per età e scolarità (PC) ed ai punteggi equivalenti (PE). Sono, inoltre, indicati i valori normativi di riferimento e l'’esito dei test.

TEST ESEGUITI PUNTEGGIO NORMA ESITO
Funzionalità fisica
IADL 1 4,5 (d.s. 0,68) DEFICIT
ADL 3 6 Ai limiti inferiori della norma
Screening
MMSE 13 P.C. = 15,99 24 DEMENZA
Attenzione
CLARIDGE Non somministrabile 9 DEFICIT
TEST MATRICI ATTENTIVE Non somministrabile
Memoria
DIGIT SPAN Diretto = 4 Inverso = 2 diretto = 6 inverso = 5 Ai limiti inferiori della norma
REY MEMORY TEST MBT = 6 MLT = 0 MBT = 35 MLT = 7 DEFICIT DEFICIT
MEMORIA DI PROSA Non ricorda nulla 12,98 (d.s.2,08) DEFICIT
Apprendimento
SUPRA-SPAN CIFRE Non ha appreso la sequenza < 19 tentativi DEFICIT
Linguaggio
TOKEN TEST 23 P.C.= 24,5 P.E.= 0 31,83 (d.s. 3,80) DEFICIT
FLUENZA VERBALE FONEMICA SEMANTICA Non somministrabile Non somministrabile 29,12 (d.s. 10,90) 33,88 (d.s. 8,13)
ESAME BREVE DEL LINGUAGGIO Linguag. colloqu. = 1 Denominazione = 19 Comprensione = 10 Riproduz. di parole = 20 Riproduz; di frasi = 5 Linguag. colloqu.= 5 Denominazione = 20 Comprensione = 25 Riproduz. parole = 20 Riproduz. frasi = 5 DEFICIT Ai limiti della norma DEFICIT Norma Norma
Intelligenza,astrazione
C.P.M. Non somministrabile 24 DEFICIT
W.C.S.T. Categorie = 1 Perseverazioni = 39,39% Categorie = 6 Perseverazioni =<50% DEFICIT Norma
Ansia e Depressione
GERIATRIC DEPRESSION SCALE 18 10 Ai limiti inferiori della norma


Conclusioni:
dalla valutazione neuropsicologica effettuata, si rileva una demenza moderata. Si riscontra un deficit della memoria verbale sia a breve che a lungo termine, mentre la memoria di cifre è ai limiti della deficitarietà.  La capacità di apprendimento di sequenze numeriche è deficitaria.
Si rileva, inoltre, una prestazione medio-bassa al test di  denominazione ed un deficit nella comprensione del linguaggio. Emergono deficit piuttosto gravi  nelle capacità di astrazione e categorizzazione, con una tendenza alla perseverazione che non risulta, però, statisticamente significativa. I deficit attentivi sono presumibili dall’incapacità del paziente nello svolgere i test di attenzione proposti, a causa di gravi difficoltà di concentrazione.
Dalla valutazione dello stato funzionale emerge un deficit grave relativo allo svolgimento delle attività strumentali della vita quotidiana (capacità di usare il telefono, capacità di fare acquisti, capacità di usare i mezzi di trasporto, capacità di assumere farmaci e di maneggiare il denaro), ed un deficit moderato nello svolgimento delle attività di base della vita quotidiana: il paziente ha bisogno di assistenza nel vestirsi, nell’andare in bagno, pulirsi e rivestirsi, si sposta dentro e fuori dal letto ed in poltrona solo se aiutato, ha bisogno di assistenza nel mangiare.
Dalla valutazione comportamentale effettuata, si rileva una depressione di grado moderato.

Dott.ssa  Claudia Iannotta
(Psicologa - Ipnologa - Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale -
Perfezionata in Neuropsicologia e Psicodiagnostica Forense)