| XII Edizione delcorso di formazione teorico-pratico:
 "LE DEMENZE: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
 (www.neuropsicologia.it - Centro di Psicologia e Neuropsicologia di Torino)
 
 Il corso è organizzato da NEUROPSICOLOGIA.it con il patrocinio dell'AINp (Associazione Italiana di Neuropsicolgia) OBIETTIVO DEL CORSO: è quello di fornire una panoramica teorica generale della neuropsicologia e della classificazione delle demenze, per poi lasciare ampio spazio all’acquisizione di competenze pratiche al fine di imparare a fare diagnosi differenziale delle demenze, somministrare test cognitivi e comportamentali in soggetti anziani, scelti tra quelli di maggior utilizzo clinico in Italia, eseguire lo scoring e l’interpretazione dei punteggi, stilare referti diagnostici e scegliere protocolli di valutazione neuropsicologica adeguati ai diversi casi clinici, nell’ottica dell’acquisizione delle competenze di base per eseguire diagnosi neuropsicologiche nell’anziano. Il corso si propone, inoltre, di fornire competenze teorico-pratiche sui training di riabilitazione neuropsicologica e stimolazione cognitiva maggiormente utilizzati in soggetti affetti da demenze. A tal fine sono previsti numerosi role-playing, esercitazioni pratiche di diagnosi differenziale, refertazioni diagnostiche su casi clinici ed esercitazioni pratiche sulla scelta dei protocolli di valutazione e riabilitazione neuropsicologica.
 
 Direttore del corso: Dott.ssa Claudia Iannotta
 
 Numero di posti disponibili: 10
 
 Docenti del corso:
 
 SEDE DI TORINO
 SEDE DI BARI
 
 Il corso inizia nel mese di MAGGIO 2011 e si svolge :
 
 - a TORINO presso la sede della Redazione di Neuropsicologia.it – CENTRO DI PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA della Dott.ssa Claudia Iannotta – Via Borgone, 57, - 10136 Torino;
 
 
 - a BARI presso la Centro di Neuropsicologia di Bari - Via Perrone, 21 - Bari.
 
 L’attivazione del presente corso presso le sede di Bari è stata decisa per accontentare le richieste giunte alla redazione da parte di alcuni utenti che gradirebbero frequentare il corso in una sede a loro più vicina. Si è deciso pertanto di attivarla nelle suddetta sede solo se si raggiungerà un numero minimo di 5 iscritti.
 
 NORME PER L’AMMISSIONE
 
 Al corso sono ammessi:
 
 laureati in Psicologialaureati in Medicina e Chirurgia,laureati in Pedagogia/Scienze della Formazione o altre discipline, purchè iscritti all’Albo degli Psicologi.Possono essere ammessi, eccezionalmente, i laureandi in Psicologia o Medicina e Chirurgia (previo parere favorevole del Direttore del corso), con presentazione di certificato rilasciato dalla Segreteria universitaria comprovante l’iscrizione al IV o V anno di corso.
 
 STRUTTURA DEL CORSO
 Il corso è articolato in 4 moduli didattici di 15 ore ciascuno, che si svolgeranno, di sabato e domenica, una volta al mese, a partire dal mese di MAGGIO 2010 fino al mese di  SETTEMBRE 2011, con il seguente orario:
 
 sabato 9,00-13,00 / 14,00-18,00
 domenica 9,00-13,00 / 14,00-17,00
 
 Il corso ha la durata complessiva di 60 ore
 
 INSEGNAMENTI DEL CORSO
 Il corso prevede i seguenti argomenti:
 
 
 NEUROPSICOLOGIA CLINICA
 INVECCHIAMENTO CEREBRALE, DECLINO COGNITIVO E DEMENZE
 EPIDEMIOLOGIA DELLE DEMENZE
 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO
 DIAGNOSI DIFFERENZIALE
 PSEUDO-DEMENZA DEPRESSIVA
 CLASSIFICAZIONE DELLE DEMENZE
 DEMENZE PRIMARIE CORTICALI (demenza di alzheimer e demenze frontotemporali)
 DEMENZE PRIMARIE SOTTOCORTICALI (demenza con corpi di lewy, corea di hungtington, morbo di parkinson ecc…)
 DEMENZE SECONDARIE (demenze vascolari, da agenti infettivi, metaboliche ecc…)
 DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA (anamnesi clinica, stesura del referto diagnostico, protocolli di valutazione)
 BATTERIE DI SCREENING DEL DECLINO COGNITIVO
 TEST DI VALUTAZIONE DELLA PROGRESSIONE DI MALATTIA
 DISTURBI NEUROPSICOLOGICI NELLE DEMENZE
 TEST SPECIFICI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI NEUROPSICOLOGICI:Test dell’orientamento spazio-temporale
 Test dell’attenzione
 Test della memoria
 Test dell’apprendimento
 Test di agnosia,
 Test delle abilità spaziali
 Test del linguaggio
 Test dell’aprassia
 Test dell’intelligenza
 TEST SPECIFICI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI COMPORTAMENTALITest di valutazione della depressione
 Test di valutazione dell’ansia
 Test di valutazione dei disturbi psichiatrici)
 TEST SPECIFICI PER LAVALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ FISICA
 VALUTAZIONE DELLO STRESS DEL CAREGIVER
 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL PAZIENTE DEMENTE
 TRAINING COGNITIVI SPECIFICI PER LA MEMORIA (procedural memory training, spaced retrieval ecc…)
 SIMULAZIONE DI ESERCIZI TRATTI DAI PROGRAMMI RIABILITATIVI PER LA MEMORIA
 ROT, TERAPIA DELLA REMINESCENZA, VALIDATION THERAPY, TERAPIA DI RIMOTIVAZIONE
 ALTRI TIPI DI TERAPIE (terapie comportamentali, terapia occupazionale, musicoterapica, terapia farmacologica …)
 RUOLO DELL’AMBIENTE
 ASSISTENZA AI FAMILIARI DEI MALATI AFFETTI DA DEMENZA
 INDICAZIONI PRATICHE PER I FAMILIARI DEI MALATI DI ALZHEIMER
 LA FAMIGLIA E I SERVIZI
 IL COSTO SOCIALE DELLA DEMENZA DI ALZHEIMER
 ASPETTI ETICI E LEGALI
 ESERCITAZIONI CLINICHE DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE
 ESERCITAZIONI PRATICHE DI REFERTAZIONE DIAGNOSTICA SU CASI CLINICI
 ESERCITAZIONI PRATICHE SULLA SCELTA DEI PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
 ESERCITAZIONE PRATICHE SULLA SCELTA DEI TRAINING DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
 Ciascun argomento verrà affrontato sia dal punto di vista teorico che pratico, attraverso esercitazioni e role-playng.
 Verrà fornito materiale didattico compreso nel costo dell’iscrizione al corso.
 
 MODALITA’ DI ISCRIZIONE
 Gli aspiranti dovranno effettuare il pagamento di 1125,00 euro + IVA (20%), per un totale di 1350,00 euro, da versare in unica rata tramite bonifico bancario su:
 
 Coordinate Bancarie IBAN
 Intestatario: Dott.ssa Claudia IANNOTTA
 Banca: UnicreditBanca - Ag. 40 (Torino)
 Paese: IT
 CIN EUR: 08
 CIN: B
 ABI: 02008
 CAB: 01065,
 N° Conto: 000001944952
 causale "iscrizione Corso di Formazione "LE DEMENZE: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA",
 
 ed inviare la seguente modulistica:
 
 domanda di iscrizionedichiarazione sostitutiva di certificazionebreve curriculumricevuta del bonifico bancario effettuatouna fotocopia fronte-retro di un documento di riconoscimento in corso di validitàmodulistica di iscrizione come Socio STRAORDINARIO all'AINp - Associazione Italiana di Neuropsicologia (per i non Soci) reperibile sul sito http://www.ainp.it
 
 Tale modulistica dovrà pervenire a mezzo posta entro e non oltre il 10 MAGGIO 2011 (sede di Bari) e 20 MAGGIO (sede di Torino); farà fede la data di arrivo a:
 
 Dr.ssa Claudia Iannotta
 Centro di Psicologia e Neuropsicologia
 Via Borgone, 57 - 10139 Torino
 
 La modulistica è disponibile on-line sul sito www.neuropsicologia.it semplicemente cliccando sulle seguenti voci:
 
 1. domanda di iscrizione al corso;
 2. dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante:- Università, tipo, data, voto di Laurea;
 - dati relativi ad eventuale iscrizione all’Ordine degli Psicologi (necessari per coloro che risultino essere in possesso di una laurea diversa da quelle specificatamente richieste);
 3. breve curriculum.
 4. Modulistica di iscrizione all'AINp come Socio STRAORDINARIO
 
 Saranno considerate prodotte in tempo utile le iscrizioni che perverranno entro il termine sopra indicato.
 L’iscrizione al corso si intende perfezionata all’atto dell’avvenuto accreditamento del bonifico sul conto corrente bancario sopra menzionato.
 
 Il corso verrà attivato con un numero minimo di 5 iscritti. Essendo il corso a numero chiuso, qualora il numero di iscritti fosse superiore al numero di posti disponibili o inferiore al numero minimo di partecipanti verrà restituita l’intera quota di iscrizione versata, tramite accreditamento sul conto corrente bancario dell’interessato. Pertanto, potranno essere necessarie le coordinate bancarie di taluni iscritti, che potranno essere richieste dalla segreteria organizzativa, qualora pervengano un numero di iscrizioni superiori a 10. A discrezione del direttore del corso, è comunque possibile un eventuale aumento del numero dei partecipanti.
 
 In caso di rinuncia alla partecipazione al corso, questa dovrà essere comunicata, insieme alle proprie coordinate bancarie (nr. conto corrente bancario, intestatario del conto, banca, agenzia, indirizzo dell’agenzia, CAB e ABI), via fax al n. 011-19790175: entro e non oltre il 10 MAGGIO 2011.
 
 In tal caso sarà restituito il 50% dell’importo versato per la partecipazione al corso. Per le comunicazioni pervenute oltre tale data, non si ha diritto ad alcun rimborso.
 
 La frequenza al corso è obbligatoria
 
 La partecipazione al Corso è vincolata all'iscrizione all'AINp (Associazione Italiana di Neuropsicologia).
 L'iscrizione all'Associazione verrà ratificata e deliberata dal Consiglio Direttivo Nazionale dell'AINp nella prima riunione successiva alla presentazione della domanda; per i Soci già iscritti all'AINp per partecipare al corso è necessario essere in regola con il versamento della quota associativa annua. La modulistica per l'iscrizione all'Associazione è disponibile sul sito http://www.ainp.it
 
 Al termine del corso il candidato presenterà un elaborato scritto (tesina); l’argomento della tesi verrà scelto sulla base delle indicazioni che verranno fornite durante il corso.
 Le tesi scritte dovranno essere inviate via e-mail al Direttore del corso, all’indirizzo di posta elettronica 
 _CLOAKING
 , ed una copia cartacea consegnata il giorno della discussione delle tesi.
 
 Le tesi che verranno giudicate più meritevoli verranno premiate mediante la pubblicazione gratuita sul portale www.neuropsicologia.it.
 
 ATTESTATO FINALE
 A conclusione del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che avranno svolto le attività ed adempiuto agli obblighi previsti.
 
 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
 Redazione di Neuropsicologia.it
 Via Borgone, 57
 10139 - Torino
 Tel. 011-19502711
 Fax 011-19790175
 e-mail: 
 _CLOAKING
 
 SEGRETERIA SCIENTIFICA:
 Dott.ssa Claudia Iannotta
 Direttore scientifico di www.neuropsicologia.it
 Centro di Psicologia e Neuropsicologia
 Via Borgone, 57
 10139 - Torino
 Tel. 011-19502711
 Fax 011-19790175
 e-mail: 
 _CLOAKING
 |